PROGETTO ZDRAVJE V VRTCU – SALUTE ALL’ASILO
Anche quest’ anno scolastico le nostre unità di Crevatini, Bertocchi e Capodistria hanno aderito al progetto promosso dal NIJZ-Istituto nazionale per la tutela della salute. Nell’ambito del progetto sono state svolte numerose attività incentrate sulla promozione della salute fisica e mentale non solo dei bambini ma anche delle loro famiglie.
GRUPPO DEI PULCINI – UNITA’ DI CAPODISTRIA
Durante la settimana del bambino abbiamo sorpreso i bambini con i laboratori culinari “Cuochi pasticcioni” preparando le omelette . Le educatrici si sono calate nel ruolo di attrici teatrali e per la gioia dei bambini hanno messo in scena la recita “La Gatta Ciabattaia”.
Dato che ci rendiamo conto che i nonni rappresentano per i nostri bambini un valore inestimabile abbiamo organizzato per loro un pomeriggio festoso con i laboratori artistici ed intrattenimento musicale con il gruppo Mandolinistica Capodistriana .
Durante tutto l’anno abbiamo spronato i bambini verso uno stile di vita sano, seguendo e offrendo a loro un’alimentazione sana ed equilibrata, promuovendo l’attività fisica soprattutto all’aria aperta. Con i bambini abbiamo fatto un viaggio nel corpo umano conoscendo i cinque sensi ,le loro funzioni e i modi per tenersi in salute .
![]() |
![]() |
![]() |
Allo stesso modo ci siamo presi cura delle piantine di fiori che abbiamo piantato aderendo al progetto “Dal piccolo nasce grande”.
![]() |
![]() |
Abbiamo dato poi tantissima importanza anche all’educazione ambientale. Siamo riusciti a dare una nuova vita al materiale di recupero usando tutta la nostra creatività e fantasia. Siamo consapevoli del fatto che salvaguardare gli ambienti naturali e mantenere pulite l’acqua, l’aria e la terra favorisce anche al nostro benessere.
![]() |
![]() |
Partecipando al concorso promosso dall’Associazione Sobivanje abbiamo approfittato di parlare del traffico stradale, costruito la macchina sicura e creato la piantina del percorso sicuro da casa all’asilo, nonché cantato la nostra canzoncina preferita “Le ruote del bus”.
![]() |
![]() |
GRUPPO DEI PESCIOLINI – UNITA’ DI CREVATINI
Nell’anno scolastico 2016/17 i bambini del gruppo dei Pesciolini hanno svolto molte attivita’ inerenti al progetto »Zdravje v vrtcu«. Il tema prioritario era l’alimentazione sana e il movimento. Uno degli obiettivi era far assimilare ai bambini cosa vuol dire uno stile di vita sano e che questo implica una corretta alimentazione e tanto movimento. Abbiamo cercato di valorizzare i prodotti locali nella dieta giornaliera, di sviluppare una confidenza maggiore nei confronti degli alimenti e di di costruire un atteggiamento positivo verso il cibo.
![]() |
![]() |
Preparando e coltivando il nostro piccolo orto abbiamo imparato l’importanza dell’autosufficienza alimentare e proprio questo ci ha permesso di educare i bambini ad un buon rapporto con la terra e i suoi prodotti. Tramite le visite agli orti dei paesani di Crevatini hanno capito che coltivare la terra produce cose positive: si mangia sano, si sta all’aria aperta, si conosce tante piante, si fa movimento ecc. Tutto questo nei termini del rispetto dell’ambiente e della tutela della natura.
![]() |
![]() |
![]() |
Nell’ambito del progetto Piccolo sole abbiamo fatto quattro escursioni e tante attività con attrezzi sportivi: giochi con la palla, percorsi con la bici, percorsi ad ostacoli. Tutto questo per sviluppare e sollecitare le capacità motorie per favorire un’armoniosa crescita fisica e mentale. Lo abbiamo fatto attraverso schemi motori di base statici e dinamici, facendo ginnastica in stanza o facendo percorsi con ostacoli, facendo passeggiate nei dintorni dell’asilo ecc., tutto questo per consolidare l’abitudine e per avere un sereno e consapevole rapporto con il proprio corpo e con gli altri. I bambini hanno appreso che il movimento è un’attività necessaria per mantenersi bene e in forma. E’stata data molta importanza anche alla cura del proprio corpo tramite routine quotidiane come lavarsi i denti dopo colazione, lavarsi le mani prima di mangiare e dopo aver usato il bagno ecc.
Un incontro molto interessante e’ stato quello con il poliziotto Srečko che ci ha rinfrescato un po’ la memoria per quanto riguarda il comportamento in strada e le regole stradali.
All’inizio dell’anno scolastico abbiamo formato anche noi delle regole per una convivenza migliore e abbiamo sottolineato l’importanza dell’amicizia e della collaborazione tra i bambini.
Durante l’anno ci sono state programmate anche attivita’ che includevano i famigliari dei bambini: la festa dei nonni, laboratori creativi, escursioni con i genitori, visita ad un vivaio, spettacolini dei bambini ecc.
E’stata data anche molta importanza alla solidarieta’. Abbiamo partecipato al progetto »Star papir zbiram, prijatelja podpiram« e alla campagna »Pokloni zvezek«.
GRUPPO DELLE CONCHIGLIE – UNITA’ DI BERTOCCHI
Quest’anno vediamo il gruppo delle conchiglie protagonista del progetto Asilo e salute, che nasce dal desiderio di accompagnare i bambini, verso la consapevolezza, che l’educazione alla salute, rappresenta la base per una crescita positiva.
Promuovere il benessere, inteso nel nostro caso, come equilibrio tra bambino e contesto ambientale e promuovere così , il benessere psicofisico.
![]() |
![]() |
Una serie di attività rivolte alla corretta gestione del corpo sono state promosse innanzitutto, attraverso il progetto Piccolo sole, altre invece, hanno indirizzato i bambini a pensare ad una corretta alimentazione e ad uno stile di vita sano, in collaborazione con la casa della sanità di Capodistria (prevenzione anticarie, laboratori con l’infermiera, ecc).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ma il nostro lavoro era incentrato principalmente, in una serie di laboratori che volevano assicurare un approccio a livello conoscitivo e di scoperta , per favorire una relazione tra bambino e ambiente in senso lato .Il progetto Turismo e asilo ha permesso infatti, ai bambini, di intraprendere un viaggio immaginario alla scoperta del mondo animale e di seguire un itinerario rivolto ad osservare, scoprire e conoscere gli esseri viventi e il loro ambiente e, ma soprattutto se stesso, come parte di essi.
![]() |
![]() |
I bambini del gruppo, con le maestre Livijana e Liana, hanno potuto collaborare inoltre, a molte iniziative. Queste hanno come scopo fondamentale la sensibilizzazione dei bambini di donare a favore di chi, è meno fortunato di noi.
Abbiamo partecipato alla raccolta di quaderni per i bambini vittime di violenze e calamità naturali, che a settembre iniziano il loro percorso scolastico; alla raccolta di carta, della quale ricavato è stato in parte devoluto alle famiglie meno agiate e alla raccolta di cibo per il gattile.
![]() |
![]() |
Un grosso ringraziamento va rivolto alle famiglie, che con tanto impegno e generosità, hanno permesso la realizzazione di tutte queste iniziative.