IL GRUPPO DEI TIGROTTI 2022-2023
Notizie/ Novità
INAUGURAZIONE MOSTRA: UN VIAGGIO DI 30 ANNI
INCONTRO CONOSCITIVO ED INFORMATIVO
AVVISO – lunedì 14 agosto il giardino d’infanzia Delfino Blu, rimarrà chiuso
AVVISO
Il giorno lunedì 14 agosto il giardino d’infanzia Delfino Blu, rimarrà chiuso in occasione della giornata della solidarietà, indetta dalla Repubblica di Slovenia.
La direttrice
Monica Bertok Vatovec
AIUTO ALLE FAMIGLIE COLPITE DALL’ALLUVIONE
Il Giardino d’Infanzia Delfino Blu festeggia 30 anni
Il Giardino d’Infanzia Delfino Blu festeggia 30 anni

Say hello to the world
Quest’anno il gruppo dei Tigrotti ha partecipato al progetto “Say hello to the World”. Si tratta di un progetto internazionale attraverso il quale colleghiamo tra loro i bambini degli asili tramite una rete video, dove possono vedersi dal vivo, salutarsi e imparare le prime parole straniere. Abbiamo dato molta importanza alla conoscenza di culture, costumi e stili di vita. I bambini hanno mostrato come giocano, quali canzoni cantano, in che ambiente vivono, che cibo mangiano, che lingua parlano, ecc. Il progetto si basa sulle 5 dita: questo sono io, io e la mia famiglia, io e il mio asilo, io e la mia città e io e il mio paese. Lo scopo del progetto è motivare i bambini attraverso varie attività che siano per loro interessanti e insegnare loro così ad allentare stereotipi, pregiudizi, intolleranza verso chi la pensa diversamente, verso gli stranieri, verso le persone con bisogni speciali, verso gli anziani, ecc. In questo modo contribuiremo a una migliore qualità della vita, a una maggiore solidarietà e rispetto, soprattutto ora che il mondo sta diventando sempre più aperto e accessibile. Il gruppo dei Tigrotti si collegava mensilmente tramite l’applicazione zoom con il gruppo delle Coccinelle di Baisogala in Lituania.

I bambini sono stati spronati a pensare a se stessi, a raccontarsi agli altri, a cercare di formare e di capire la propria identità. Hanno realizzato la casa della loro famiglia e hanno raccontato e disegnato cosa fanno insieme. Hanno raccontato ai bambini della Lituania come e’ fatto il nostro asilo e che routine abbiamo. Abbiamo esplorato la città di Ancarano e abbiamo cercato di presentargli le sue parti più belle: la natura tipica mediterranea, la bellissima spiaggia, i monumenti tipici e le nostre tradizioni. Alla fine gli abbiamo presentato anche il nostro paese, la Slovenia.





Il feedback dei bambini di Baisogala e’ stato molto positivo poiché gli sono piaciuti molto i nostri lavoretti e le foto che gli abbiamo mandato. I bambini del gruppo dei Tigrotti hanno imparato anche tante parole nuove in inglese ma anche nella lingua lituana. Penso che l’abbinamento dei due paesi Slovenia-Lituania sia stato azzeccatissimo poiché sono paesi con culture e tradizioni diverse ed e’ stato molto interessante imparare cose nuove e scoprire diversità che alla fine ci rendono speciali.

Corro, salto e imparo
Corro, salto e imparo era il filo rosso di quest’anno che ci ha portato a scoprire tanti sport diversi. Il gruppo dei Tigrotti del Giardino d’infanzia Delfino blu di Ancarano ha partecipato al progetto Turismo e asilo il quale scopo era la conoscenza di diversi tipi di sport nonché l’esperienza di cimentarsi in essi. Grazie anche all’aiuto di professionisti esterni, i bambini hanno potuto fare nuove esperienze e hanno potuto superare i propri limiti. Abbiamo constatato che alla fine lo sport ci educa ad avere cura del corpo, al rapporto con i compagni di squadra, a migliorare in vista di un obiettivo, a spendere il nostro tempo in modo diverso ecc. Lo sport concepito in maniera sana ha la capacità di insegnarci e farci apprendere condotte utili per la crescita personale. I bambini hanno avuto la possibilità di conoscere gli sport invernali, il ciclismo, la pallacanestro e il calcio con l’aiuto di noi maestre.



L’insegnante di ginnastica dell’associazione Aktiven otrok, Mitja Mikolavčič ci ha presentato il nuoto. Aiutandosi con gli attrezzi per il nuoto (tubi per galleggiare e piccole tavole da surf) i bambini hanno potuto provare vari stili di nuoto e attraverso giochi ludici hanno sviluppato altre abilità motorie.

Il signor Samo Masleša, dottore in scienze chinesiologiche e insegnante di judo, ha preparato attività interessanti riguardanti il judo. Salti in avanti sul materasso, rotolamenti in coppia, giravolte in due ecc. I bambini sono rimasti affascinati dal mondo judoka, un mondo di disciplina e impegno.

Abbiamo collaborato anche con il Kajak kanu club di Ancarano. Il signor Dean Jakomin e i suoi allievi hanno fatto divertire i bambini facendoli provare il kajak. Abbiamo avuto anche la possibilità di conoscere la campionessa mondialòe di kajak, Anja Osterman.

I bambini non hanno solo vissuto l’esperienza di provare sport nuovi ma abbiamo cercato anche di sviluppare la loro creatività, soprattutto con attività artistiche e di movimento. A fine maggio abbiamo partecipato anche alle mini olimpiadi, organizzate dalla Federazione delle società sportive di Ancarano. L’evento si e’ svolto allo stadio di calcio di Santa Caterina dove abbiamo potuto vedere una vera fiaccola olimpica e anche Foxy, la mascotte delle mini olimpiadi. Il compito dei bambini era cimentarsi in diversi tipi di sport come: pallavolo, calcio, judo, pallamano e altri percorsi ad ostacoli. Alla fine tutti i partecipanti sono diventati vincitori e accanto al diploma hanno ricevuto anche un gelato, meritatissimo. La mostra di Turismo e asilo con i lavoretti dei bambini si svolgerà nel nostro asilo dal 7 al 12 giugno.

INVITO CELEBRAZIONE DEL TRENTESIMO ANNIVERSARIO

A teatro
Lunedì, 6 marzo 2023, i bambini prescolari dell’asilo Delfino blu hanno partecipato presso la Casa di Cultura di Isola alla rappresentazione teatrale “C’era una volta Lele” in collaborazione con il Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia. La rappresentazione, organizzata dal Centro Italiano Carlo Combi, ci narra la storia di Lele che fin da piccolissimo disegna e disegna, disegna di tutto: le mele, i gatti, gli amici … E continua ad inseguire il suo sogno finché scoprirà il Teatro, con i suoi spazi misteriosi e le sue magie. E i suoi disegni a due dimensioni diventeranno personaggi colorati capaci di raccontare tutte le storie del mondo. Il breve racconto è soprattutto un pretesto per giocare con l’arte, scoprire il teatro, e divertirsi ad osservare il mondo con “occhi giganti”.
Martedì, 21 marzo 2023, invece, i bambini da 4 a 6 anni del Delfino blu hanno preso parte presso l’Auditorio di Portorose alla rappresentazione Cipì, una produzione della fondazione Aida. La storia che ha fatto divertire e in certi momenti anche spaventare i nostri bambini, parla di un esuberante passerotto con tanta voglia di esplorare il mondo. La sua curiosità lo porta a misurarsi con grandi esperienze ed imprese: scopre la bellezza della natura, il valore dell’amicizia, impara a difendersi dai pericoli e lottare sempre per la verità.
Elezioni dei nuovi membri rappresentanti dei genitori nel Consiglio d’Istituto
DICHIARAZIONE Candidatura per il Consiglio d’Istituto- rappresentante dei genitori (PDF)